SCIENZA & VITA: NEL MOTU PROPRIO LA GIUSTIZIA INCONTRA LA MISERICORDIA

“Con il Motu Proprio Papa Francesco dimostra ancora la sua attenzione alla famiglia sofferente e, in questo caso, alla coppia: un documento nato non per favorire la dissoluzione dell’istituto matrimoniale, ma per accelerare procedimenti farraginosi e dolorosissimi”, commenta Paola Ricci Sindoni, Presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Nel solco dell’opera avviata sia prima del Sinodo […]

Share

LA SENTENZA DELLA CORTE DI STRASBURGO RIBADISCE CHE L’EMBRIONE E’ QUALCUNO, NON QUALCOSA

“Esprimiamo grande soddisfazione per la sentenza odierna della Corte di Strasburgo che riafferma come gli esseri umani, in qualunque fase della loro esistenza, non sono mai cose, ma persone e come tali non è possibile pensare di renderli oggetti di ricerca”, commenta Paola Ricci Sindoni, Presidente Nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “I giudici europei hanno […]

Share

IL 30 LUGLIO E’ LA GIORNATA CONTRO LA TRATTA DI ESSERI UMANI
ANCHE L’UTERO IN AFFITTO E’ UNA FORMA DI SCHIAVITU’

“Oggi è la giornata mondiale contro la tratta di esseri umani e tra le molte forme di riduzione in schiavitù da contrastare ricordiamo la campagna #stopsurrogacynow contro lo sfruttamento delle donne più povere usate come incubatrici umane per l’utero in affitto”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Non va dimenticato che […]

Share

RAPPORTO SU MALATTIE RARE: MOLTE LE BUONE PRATICHE NECESSARIO VALORIZZARE IL RUOLO DELLE FAMIGLIE

“La presentazione odierna del primo rapporto sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia evidenzia le molte buone prassi che contraddistinguono il tessuto sociale del nostro Paese dove è possibile mettere in luce l’insostituibile ruolo della famiglia nell’accudimento di questi particolarissimi malati”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Gli straordinari […]

Share

LINEE GUIDA E RELAZIONE SU LEGGE 40 CONFERMANO IMPORTANZA DI TUTELA FERTILITA’ E SFATANO FALSI MITI

“La pubblicazione contemporanea delle Linee guida per la Legge 40 e della Relazione al Parlamento consente di trarre alcune considerazioni parallele sulla necessità di una tutela precoce della fertilità, di un approccio graduale alle tecniche di Pma mettendo in guardia dall’illusione di una maternità a gettone”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & […]

Share

L’INSTRUMENTUM LABORIS E’ DOCUMENTO PREZIOSO CHE CHIAMA AL DOVERE DEL CONFRONTO E DELL’ACCOGLIENZA

“In un’epoca di forti pensieri contrapposti, di punti di riferimento smarriti, di tensioni pluralistiche confuse, l’Instrumentum Laboris del Sinodo delle famiglie ci esorta ad affrontare ogni questione complessa coniugando coraggio e apertura”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Di fronte alla tentazione di radicalizzare le posizioni fino allo scontro, rendendo difficile […]

Share

RIVALORIZZARE LA DIFFERENZA SESSUALE PER SMENTIRE L’INDIFFERENZA DEL GENDER

“Il riferimento all’ideologia del gender compiuto ieri da Papa Francesco è una nuova efficace denuncia di quanto avviene nella nostra società che, per promuovere una parificazione che non è parità, tende a negare quelle peculiari e naturali differenze che rendono complementari uomo e donna”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “In […]

Share
medical doctor comforting senior patient

EUTANASIA E CASO LAMBERT: PER LA CORTE EUROPEA LA VITA DEI DISABILI GRAVISSIMI NON E’ VITA

“La sentenza con cui la Corte di Strasburgo ha deciso che Vincent Lambert deve morire è motivo di riflessione personale e sociale, dal momento che si suppone che un’istituzione democratica, come la nostra, dovrebbe sempre privilegiare la tutela dei più fragili e dei più deboli” commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. […]

Share