È di pochi giorni fa la notizia del primo trapianto sperimentale di rene di maiale ingegnerizzato, cioè geneticamente modificato, nell’uomo senza segni di rigetto iperacuto. A riportarla per ora non sono ancora riviste scientifiche ma l’Università nella quale è stato effettuato il trapianto, la New York University. L’intervento faceva parte di una ricerca più ampia, […]
S&V | Organi per il trapianto: xenotrapianto o donazione umana? GLI APPROFONDIMENTI DI S&V | FRANCESCA PIERGENTILI
S&V | CURA DEI MINORI. SALUTE MENTALE E SUICIDIO GIOVANILE GLI APPROFONDIMENTI DI SCIENZA & VITA | FRANCESCA PIERGENTILI
È stata pubblicata il 16 ottobre la Relazione al Parlamento Ue della Commissione sull’attuazione della strategia dell’UE per la gioventù (2019-2021): il documento riporta i passi in avanti fatti in vista degli obiettivi della Strategia europea per la gioventù per il 2019-2021. La cooperazione europea in materia è iniziata nel 2002. Attualmente la strategia dell’UE per […]
S&V | MATERNITA’ SURROGATA E TRAPIANTO DI UTERO | I RISCHI PER IL “WOMB-GIVER” E NESSUNA TUTELA PER IL BAMBINO GLI APPROFONDIMENTI DI SCIENZA & VITA | FRANCESCA PIERGENTILI
Alcuni articoli pubblicati di recente su riviste scientifiche si occupano del c.d. “diritto al figlio” delle coppie infertili trattando insieme il tema della maternità surrogata e del trapianto di utero. In particolare, l’articolo “Surrogacy and uterus transplantation using live donors: Examining the options from the perspective of ‘womb-givers’” – pubblicato lo scorso luglio su Bioethics […]
S&V | Tecnologia a sostegno della fragilità, disabilità e malattie rare. Pregi e limiti in era Covid GLI APPROFONDIMENTI DI SCIENZA & VITA | FRANCESCA PIERGENTILI
Il recente Rapporto ISS “Tecnologie a sostegno di fragilità, disabilità e malattie rare: sviluppo e somministrazione di un sondaggio durante l’emergenza epidemica COVID-19” tratta il tema del sostegno alla fragilità fornito dalla tecnologia, soprattutto nel periodo pandemico: come si legge nel documento, “le risorse tecnologiche rappresentano uno strumento indispensabile per la continuità della cura/terapia e […]
S&V | La relazione del ministero e il vuoto attuativo della legge sull’aborto | Urgente il sostegno reale alle donne e alla maternità GLI APPROFONDIMENTI DI S&V | FRANCESCA PIERGENTILI
Il Ministero della Salute ha pubblicato pochi giorni fa la Relazione trasmessa nel luglio scorso al Parlamento sullo stato di attuazione della legge n. 194 del 1978, contenente i dati relativi agli aborti volontari effettuati in Italia nell’anno 2019 e i dati preliminari relativi all’anno 2020. I dati sono stati raccolti dal Sistema di Sorveglianza […]
S&V | VACCINAZIONE E ADOLESCENTI. AL CENTRO DEL PARERE DEL CNB: INFORMARE I GENITORI E I RAGAZZI PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE Gli approfondimenti di S&V | FRANCESCA PIERGENTILI
Con il nuovo Parere pubblicato a fine luglio, il Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) tratta un tema molto delicato e discusso nelle ultime settimane, legato alla vaccinazione anti-covid-19 dei grandi minori e, cioè, dei ragazzi adolescenti ricompresi nella fascia di età 12-17 anni. Il Comitato parte dal presupposto che, in base ai più recenti […]
S&V | CURE PALLIATIVE OLTRE LA PANDEMIA: SVILUPPARE LE RETI E SUPERARE GLI OSTACOLI ORGANIZZATIVI PER RISPONDERE AL BISOGNO MULTIDIMENSIONALE DI CURE Gli approfondimenti di S&V | FRANCESCA PIERGENTILI
Nell’iter di conversione in legge del decreto n. 73 del 2021, c.d. “Sostegni bis”, nel testo recentemente approvato alla Camera (“Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali” AC 3132) e ora passato […]
S&V | IL PARERE DEL CNB SULL’«ESPERTO DI BIOETICA» NELL’AMBITO DEI COMITATI ETICI: IL PROBLEMA DELLO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA BIOETICA Approfondimento S&V | di FRANCESCA PIERGENTILI
Il Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) ha pubblicato un nuovo parere, dal titolo “La figura dell’Esperto di Bioetica nell’ambito dei Comitati Etici”, con il quale tenta di definire le competenze essenziali dell’esperto di bioetica, figura prevista come componente dei comitati etici dal Decreto del Ministero della Salute “Criteri per la composizione e il funzionamento […]
S&V | Eutanasia: appello al parlamento e ai parlamentari | 11 sett 2019 Comunicato S&V | Convegno EUTANASIA E SUICIDIO ASSISTITO: quale dignità della morte e del morire?
L’ Associazione Scienza & Vita e le oltre settanta associazioni partecipanti al convegno “EUTANASIA E SUICIDIO ASSISTITO: quale dignità della morte e del morire?”, l’11 settembre 2019 presso il centro congressi della CEI, in Roma, nell’avvicinarsi dell’udienza della Corte costituzionale del 24 settembre 2019, all’esito della quale – come si prospetta nell’ordinanza n. 207/18 – […]