In questi giorni il tema del fine vita è tornato centrale da una parte con l’atteso giudizio della Corte costituzionale sull’ammissibilità del referendum abrogativo sulla norma penale che punisce l’omicidio del consenziente (art. 579 c.p.), dall’altra con l’esame in Aula alla Camera della proposta di legge che vorrebbe introdurre la c.d. “morte volontariamente medicalmente assistita”. […]

Cure palliative: la risposta “umana” nella vulnerabilita’ e nel fine vita di FRANCESCA PIERGENTILI

Gli xenotrapianti: aspetti scientifici e bioetici | 2° parte
Nella precedente newsletter dell’Associazione Scienza & Vita, è stato trattato il tema degli xenotrapianti (clicca qui se non hai ancora letto l’articolo), ovvero del trapianto nell’organismo umano di organi, tessuti o cellule provenienti da animali (in particolare da suini geneticamente modificati), con una analisi delle principali problematiche e dei progressi scientifici in materia. Vai alla In […]

Gli xenotrapianti: aspetti scientifici e bioetici | 1° parte di FRANCESCA PIERGENTILI
Nonostante i grandi progressi della scienza medica in materia di trapianto, l’insufficiente disponibilità di organi e tessuti umani rimane un serio problema per tanti pazienti che attendono dalle operazioni di trapianto una possibilità di vita. Le liste dei pazienti in attesa di ricevere un organo sono, infatti, molto lunghe: in Italia, al 18 gennaio 2022, […]

ONU, risoluzione storica: giustizia sociale e diritti alle persone che vivono con una malattia rara. Anche in Italia nuova attenzione. di FRANCESCA PIERGENTILI
Negli ultimi mesi nuova attenzione delle Istituzioni, internazionali e nazionali, è stata data alle malattie rare, ancora poco conosciute. In particolare, è stata da poco adottata dalle Nazioni Unite durante la settantaseiesima sessione dell’Assemblea Generale (con il consenso dei 193 Stati membri) la Risoluzione “Addressing the Challenges of Persons Living with a Rare Disease and […]

Fine vita
Le novità sul testo in discussione alla camera. C’è ancora tanto da fare per una cura globale della sofferenza nella malattia. di FRANCESCA PIERGENTILI
Alla Camera continuano i lavori sul testo unificato sulle “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita”, che raccoglie le diverse proposte di legge sul fine vita (C.2 d’iniziativa popolare, C.1418 Zan, C.1586 Cecconi, C. 1655 Rostan, C.1875 Sarli, C.1888 Pagano, C.2982 Sportiello e C.3101 Trizzino). L’esame della proposta di iniziativa popolare era iniziato presso […]

Natalità e maternità in Italia. Il rapporto CeDAP FRANCESCA PIERGENTILI
È stato pubblicato pochi giorni fa il nuovo Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia, a cura dell’Ufficio di Statistica, sui dati rilevati per l’anno 2020 dal flusso informativo del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP), in base al Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n.349 Regolamento recante “Modificazioni al certificato di assistenza al […]

La strategia italiana sull’intelligenza artificiale: innovazione, sviluppo e ricerca incentrati sull’uomo di FRANCESCA PIERGENTILI
L’intelligenza artificiale (AI), e cioè i modelli digitali, algoritmi e tecnologie che riproducono la percezione, il ragionamento, l’interazione e l’apprendimento, si è rilevata essere uno strumento prezioso in numerosi settori della vita, in particolare quello sanitario, industriale, finanziario, educativo, culturale, ambientale e della sicurezza. In particolare, l’utilità e le potenzialità della tecnologia sono risultate evidenti […]

Diritto al figlio vs diritti del concepito: maternita’ surrogata e trapianto di utero di FRANCESCA PIERGENTILI
Il tema della tutela del concepito e della maternità acquista un ruolo sempre più importante e urgente in considerazione della drammatica situazione demografica del nostro Paese. La vita e i diritti del concepito sono, da una parte, garantiti dai tanti progressi in ambito medico, anche a tutela della gravidanza e della salute della donna, ma, […]

Cure palliative e neurologia: una collaborazione sempre piu’ necessaria di FRANCESCA PIERGENTILI
Le cure palliative sono una risorsa preziosa per la cura globale di tante persone colpite da una malattia grave, spesso inguaribile. Si pensa alle volte che tali cure siano riservate al sollievo in caso di malattie oncologiche, mentre invece, sempre più spesso, si evidenzia l’importanza della medicina palliativa anche per la cura di altre malattie, […]
S&V | Tutela delle persone con disabilità: non solo regole ma necessaria una rinnovata azione culturale GLI APPROFONDIMENTI DI SCIENZA & VITA | FRANCESCA PIERGENTILI
Nonostante i progressi compiuti negli ultimi decenni, le persone con disabilità si trovano ad affrontare ancora molti ostacoli e il pericolo dell’esclusione sociale è sempre presente. Alcune recenti iniziative, anche di carattere legislativo, mirano a garantire l’attuazione dei diritti della persona con disabilità, promuovendo l’autonomia della stessa e maggior partecipazione alla vita sociale, ma è necessario […]