Segui l’incontro sul nostro canale YouTube. Insieme a: Lucio Romano: medico ginecologo, Dirigente presso il Dipartimento Scienze Ostetrico Ginecologiche dell’Università Federico II (Napoli), membro CNB, è stato senatore (XVII legislatura), già presidente S&V Ci offrirà una sintesi del recente documento del CNB “COVID-19: LA DECISIONE CLINICA IN CONDIZIONI DI CARENZA DI RISORSE E IL CRITERIO DEL […]

Incontriamoci e parliamone | Quali criteri per le scelte in emergenza sanitaria? | 4° Incontro Incontri di Bioetica

“Incontriamoci e parliamone” ciclo di incontri di bioetica diretta social
Scienza & Vita: fermo dissenso per il recente appello alla facilitazione dell’aborto farmacologico in tempi di epidemia da COVID-19 comunicato stampa - 9 apr 2020
Scienza & Vita: fermo dissenso per il recente appello alla facilitazione dell’aborto farmacologico in tempi di epidemia da COVID-19 ______________ E’ di qualche giorno fa la pubblicazione di un appello – a firma di alcune di alcune sigle associative – indirizzato al Presidente del Consiglio, al Ministro della Salute e al Direttore di AIFA, per sollecitare la modifica […]
Riflettendo sui criteri dei triages clinici al tempo dell’epidemia da COVID-19
In questo difficilissimo momento – in piena pandemia da COVID-19 – la restrizione delle risorse mediche, la cui disponibilità negli ultimi anni è stata progressivamente erosa in termini di strumentazione e personale, fa sentire il suo peso. E in alcune località si arriva a discutere anche di come e con quali criteri si dovrà scegliere un domani, qualora […]
SCIENZA & VITA ricorda Carlo Casini, già presidente del Movimento per la Vita
Il Presidente, il Consiglio Esecutivo e l’Associazione Scienza & Vita tutta, riconoscenti, esprimono il proprio cordoglio per la scomparsa dell’amico Carlo Casini, socio fondatore della Associazione stessa, già Presidente del Movimento per la Vita Italiano. Nel ricordare l’impegno profondo di Carlo a favore e in difesa della vita umana fin dal concepimento, l’Associazione si stringe […]

Ricordati di me oltre la fine che verrà Seminario nuove cure palliative - 20 febbraio 2020
Tra le cure palliative, la «Terapia della dignità» è una nuova psicoterapia che sostiene la persona in fin di vita nel preservare la capacità di sentirsi «degna» di essere curata, considerata e ricordata dopo la propria morte, anche attraverso la «creazione» di qualcosa che durerà nel tempo a beneficio delle persone care e delle generazioni future. Ne abbiamo […]
SAN PATRIGNANO | Nota sulla sentenza della cassazione riguardo alla coltivazione domestica di cannabis 27 DICEMBRE 2019
In attesa che vengano rese pubbliche le motivazioni della pronuncia del 19 Dicembre con cui le Sezioni Unite Penali della Cassazione hanno giudicato lecita la coltivazione domestica di cannabis, esprimiamo la nostra più viva preoccupazione per le eventuali conseguenze che, da questa decisione, si potrebbero riverberare negativamente sul nostro sistema sociale, già duramente colpito da […]
Roma | Vulnerabili bisognosi e capaci di scelte. Manuale di bioetica | 11 Dicembre 2019
Presentazione del libro: Vulnerabili, bisognosi e capaci di scelte. Manuale di Bioetica di Palma SGRECCIA Programma dell’incontro Saluto Michał PALUCH Rettore Magnifico della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Roma Introduce Giuseppe Marco SALVATI Preside dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Mater Ecclesiae, Roma Intervengono Francesco COMPAGNONI Già Rettore Magnifico della Pontificia Università San Tommaso e […]
Bioetica | Genomic prediction e la “selezione” degli individui: scienza o arroganza | di M. Calipari AgenSIR
Chi ha stabilito, poi, che la sola probabilità (così come la certezza) di contrarre una malattia in età adulta sia un buon motivo per essere “scartati” dall’avventura della vita? Forse i “sani” hanno più diritti umani dei “difettosi”? E chi avrebbe il diritto di stabilire quale debba essere l’altezza considerata accettabile per un soggetto, oppure […]
Androday | Spermatozoi marker salute uomo, parte la campagna di prevenzione | ANSA Fondazione Pro,visite ed esami gratis. Attenzione a cibo e fumo. Testimonial è Carlo Verdone
Otto italiani su 10 non si sono mai sottoposti a una visita dall’urologo, in un Paese che vede 25 milioni di uomini sopra i 15 anni. Pigrizia, vergogna, pudore fanno ancora della salute ‘al maschile’ un grande tabù, eppure proprio gli spermatozoi rappresentano un importante marker della qualità di vita e sono una un campanello […]