Eluana Englaro e l’umano nascosto. La medicina tecnologica e lo stato vegetativo, aspetti medici e giuridici.

Dal caso Eluana Englaro alle problematiche connesse alle situazioni di fine vita per arrivare all’attuale dibattito su una possibile legislazione sul testamento biologico.
Saranno questi gli argomenti al centro dell’incontro promosso dall’Associazione Scienza e Vita di Carpi – Mirandola per venerdì 10 ottobre a Carpi presso la Sala Congressi di viale Peruzzi con inizio alle ore 20,45.
I relatori cercheranno di rispondere alle domande cruciali poste di fronte alla scienza e all’etica dalla vicenda di Eluana Englaro: che cosa è lo stato vegetativo? Quale domanda di cura e di assistenza pone e perché rispondervi? Chi sono gli uomini e le donne che si trovano in questa condizione e che dire della loro vita che misteriosamente continua? Quali le problematiche giuridiche?

I relatori –

Giovanni Battista Guizzetti è medico chirurgo, specializzato in Geriatria e Gerontologia, da dieci anni si occupa dello stato vegetativo prolungato. È responsabile di un reparto che accoglie venti soggetti in stato vegetativo presso il Centro don Orione di Bergamo.

Roberto Cigarini è magistrato del Tribunale di Modena

Share